Inizio - VIS Vaticano - Ricevere VIS - Contattaci - Calendario VIS

Il Vatican Information Service (VIS), istituito nell'ambito della Sala Stampa della Santa Sede, è un bollettino telematico che diffonde notizie relative all'attività magistrale e pastorale del Santo Padre e della Curia Romana...

ultime 5 notizie

VISnews anche in Twitter Anche in YouTube

venerdì 15 febbraio 2013

ROMANIA E SANTA SEDE: COLLABORAZIONE NELLA SALVAGUARDIA DEI VALORI COMUNI

Città del Vaticano, 15 febbraio 2013 (VIS). Questa mattina il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza il Signor Trăian Băsescu, Presidente della Romania, che successivamente ha incontrato il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato di Sua Santità, accompagnato dall'Arcivescovo Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati.

Durante i colloqui, svoltisi in un clima di cordialità, sono state esaminate le buone relazioni tra la Romania e la Santa Sede. In particolare, è stata sottolineata la proficua collaborazione a livello europeo per la salvaguardia dei valori comuni e ci si è soffermati su alcune prospettive di cooperazione tra la Chiesa Cattolica e lo Stato romeno nell’ambito educativo.

Non si è mancato di toccare alcune questioni aperte che interessano le comunità cattoliche in Romania e di rilevare il contributo della Chiesa Cattolica all’integrazione delle comunità romene all’estero.




UDIENZA AI MEMBRI DELL'ASSOCIAZIONE "PRO PETRI SEDE"

Città del Vaticano, 15 febbraio 2013 (VIS). Questa mattina il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto nella Sala dei Papi i membri dell'Associazione "Pro Petri Sede" del Beglio, Lussemburgo e Paesi Bassi, che offrono aiuti economici per le necessità della Santa Sede.

Il Santo Padre ha detto nel suo discorso che l'Anno della Fede "ci invita ad una autentica conversione a nostro Signore Gesù Cristo, unico Salvatore del mondo. Accogliendo con la fede la rivelazione e l'amore salvifico di Dio nella nostra vita, tutta la nostra esistenza è chiamata a modellarsi sulla novità radicale introdotta nel mondo dalla Risurrezione di Cristo. La fede è una realtà via che bisogna incessantemente scoprire e approfondire affinché essa possa accrescersi".

La fede, ha concluso il Papa "deve orientare lo sguardo e l'azione del cristiano, perché la fede è un nuovo criterio d'intelligenza e di azione che cambia tutta la vita dell'uomo. Come ho avuto ,'occasione di dire nella Lettera Apostolica 'Porta fidei', 'L'Anno della fede' è un'occasione propizia per intensificare la testimonianza della carità. 'La fede senza la carità non porta frutto e la carità senza la fede è un sentimento alla costante mercé del dubbio. Fede e carità sono necessarie l'una all'altra, in modo che l'una permette all'altra di seguire il proprio cammino".


BENEDETTO XVI: LA GIOIA DEL CONCILIO

Città del Vaticano, 15 febbraio 2013 (VIS). Di seguito riportiamo ampi estratti del colloquio che il Santo Padre ha avuto ieri, in un clima di cordialità ed amicizia, con il clero di Roma nell'Aula Paolo VI.

"Noi siamo andati al Concilio non solo con gioia, ma con entusiasmo. C’era un’aspettativa incredibile. Speravamo che tutto si rinnovasse, che venisse veramente una nuova Pentecoste, una nuova era della Chiesa (...). E in quel momento, speravamo che questa relazione si rinnovasse, cambiasse; che la Chiesa fosse di nuovo forza del domani e forza dell’oggi. (...) Si pensava (...) di trovare di nuovo l’unione tra la Chiesa e le forze migliori del mondo, per aprire il futuro dell’umanità, per aprire il vero progresso. (...) Cominciava una forte attività per conoscersi, orizzontalmente, gli uni gli altri, cosa che non era a caso.
(...) E questa era già un’esperienza dell’universalità della Chiesa e della realtà concreta della Chiesa, che non riceve semplicemente imperativi dall’alto, ma insieme cresce e va avanti, sempre sotto la guida – naturalmente – del Successore di Pietro. (...) La prima, iniziale, semplice (...) intenzione era la riforma della liturgia, che era già cominciata con Pio XII (...); la seconda, l’ecclesiologia; la terza, la Parola di Dio, la Rivelazione; e, infine, anche l’ecumenismo".

"Io trovo adesso, retrospettivamente, che è stato molto buono cominciare con la liturgia, così appare il primato di Dio, il primato dell’adorazione". Il Concilio "ha parlato su Dio! Ed è stato il primo atto e quello sostanziale parlare su Dio e aprire tutta la gente, tutto il popolo santo, all’adorazione di Dio, nella comune celebrazione della liturgia del Corpo e Sangue di Cristo. (...) Poi c’erano dei principi: l’intelligibilità, invece di essere rinchiusi in una lingua non conosciuta, non parlata, ed anche la partecipazione attiva. Purtroppo, questi principi sono stati anche male intesi. Intelligibilità non vuol dire banalità, perché i grandi testi della liturgia – anche se parlati, grazie a Dio, in lingua materna – non sono facilmente intelligibili, hanno bisogno di una formazione permanente del cristiano perché cresca ed entri sempre più in profondità nel mistero e così possa comprendere".

"Secondo tema: la Chiesa. (...) Si voleva dire e capire che la Chiesa non è un’organizzazione, qualcosa di strutturale, giuridico, istituzionale - anche questo -, ma è un organismo, una realtà vitale, che entra nella mia anima, così che io stesso, proprio con la mia anima credente, sono elemento costruttivo della Chiesa come tale. (...) La Chiesa non è una struttura; noi stessi cristiani, insieme, siamo tutti il Corpo vivo della Chiesa. E, naturalmente, questo vale nel senso che noi, il vero 'noi' dei credenti, insieme con l’'Io' di Cristo, è la Chiesa; ognuno di noi, non 'un noi', un gruppo che si dichiara Chiesa".

"Quindi, la prima idea: completare l’ecclesiologia in modo teologico, ma proseguendo anche in modo strutturale, cioè: accanto alla successione di Pietro, alla sua funzione unica, definire meglio anche la funzione dei Vescovi, del Corpo episcopale. E, per fare questo, è stata trovata la parola 'collegialità', molto discussa, con discussioni accanite, direi, anche un po’ esagerate. Ma era la parola (...) per esprimere che i Vescovi, insieme, sono la continuazione dei Dodici, del Corpo degli Apostoli. Abbiamo detto: solo un Vescovo, quello di Roma, è successore di un determinato Apostolo, di Pietro. (...) Così proprio il Corpo dei Vescovi, il collegio, è la continuazione del Corpo dei Dodici, ed ha così la sua necessità, la sua funzione, i suoi diritti e doveri".

Un altro concetto in ambito ecclesiologico fu definire il concetto di "Popolo di Dio" che "implica continuità dei Testamenti, continuità della storia di Dio con il mondo, con gli uomini, ma implica anche l’elemento cristologico. Solo tramite la cristologia diveniamo Popolo di Dio e così si combinano i due concetti. Ed il Concilio ha deciso di creare una costruzione trinitaria dell’ecclesiologia: Popolo di Dio Padre, Corpo di Cristo, Tempio dello Spirito Santo. (...) Il nesso tra Popolo di Dio e Corpo di Cristo, è proprio la comunione con Cristo nell’unione eucaristica. Qui diventiamo Corpo di Cristo; cioè la relazione tra Popolo di Dio e Corpo di Cristo crea una nuova realtà: la comunione".

"Ancora più conflittuale era il problema della Rivelazione. Qui si trattava della relazione tra Scrittura e Tradizione (...) Importante è che certamente la Scrittura è la Parola di Dio e la Chiesa sta sotto la Scrittura, obbedisce alla Parola di Dio, e non sta al di sopra della Scrittura. E tuttavia, la Scrittura è Scrittura soltanto perché c’è la Chiesa viva, il suo soggetto vivo; senza il soggetto vivo della Chiesa, la Scrittura è solo un libro e apre, si apre a diverse interpretazioni e non dà un’ultima chiarezza". In merito "fu decisivo l'intervento del Papa Paolo VI" che propose la formula “non omnis certitudo de veritatibus fidei potest sumi ex Sacra Scriptura”, cioè la certezza della Chiesa sulla fede non nasce soltanto da un libro isolato, ma ha bisogno del soggetto Chiesa illuminato, portato dallo Spirito Santo. Solo così poi la Scrittura parla ed ha tutta la sua autorevolezza".

"E, infine, l’ecumenismo. Non vorrei entrare adesso in questi problemi, ma era ovvio – soprattutto dopo le 'passioni' dei cristiani nel tempo del nazismo – che i cristiani potessero trovare l’unità, almeno cercare l’unità, ma era chiaro anche che solo Dio può dare l’unità. E siamo ancora in questo cammino".

"La seconda parte del Concilio è molto più ampia. Appariva, con grande urgenza, il tema: mondo di oggi, epoca moderna, e Chiesa; e con esso i temi della responsabilità per la costruzione di questo mondo, della società, responsabilità per il futuro di questo mondo e speranza escatologica, responsabilità etica del cristiano (...); e poi libertà religiosa, progresso, e relazione con le altre religioni. In questo momento, sono entrate in discussione realmente tutte le parti del Concilio, non solo l’America, gli Stati Uniti, con un forte interesse per la libertà religiosa. (...) ma anche l’America Latina, sapendo bene della miseria del popolo, di un continente cattolico, e della responsabilità della fede per la situazione di questi uomini. E così anche l’Africa, l’Asia, hanno visto la necessità del dialogo interreligioso; (...). Il grande documento 'Gaudium et spes' ha analizzato molto bene il problema tra escatologia cristiana e progresso mondano, tra responsabilità per la società di domani e responsabilità del cristiano davanti all’eternità, e così ha anche rinnovato l’etica cristiana, le fondamenta. (...) Il fondamento di un dialogo, nella differenza, nella diversità, nella fede nell'unicità di Cristo, che è uno, e non è possibile per un credente pensare che le religioni sono variazioni sullo stesso tema. No, c'è una realtà del Dio vivo, che è realmente Parola di Dio. C'è anche un'esperienza religiosa, con una determinata luce umana sulla creazione e, pertanto è necessario e possibile entrare in dialogo, e così aprirsi agli altri e aprire tutti alla pace di Dio, di tutti i suoi figli, e di tutta la sua famiglia".

"Vorrei adesso aggiungere ancora un terzo punto: c’era anche il Concilio dei media. Era quasi un Concilio a sé, e il mondo ha percepito il Concilio tramite questi, tramite i media. (...) Il Concilio dei giornalisti non si è realizzato, naturalmente, all’interno della fede, ma all’interno delle categorie dei media di oggi, cioè fuori dalla fede, con un’ermeneutica diversa. Era un’ermeneutica politica: per i media, il Concilio era una lotta politica, una lotta di potere tra diverse correnti nella Chiesa. (...) C’era questa triplice questione: il potere del Papa, poi trasferito al potere dei Vescovi e al potere di tutti, sovranità popolare. (...) E così anche per la liturgia: non interessava la liturgia come atto della fede, ma come una cosa dove si fanno cose comprensibili, una cosa di attività della comunità. Queste traduzioni, banalizzazioni dell’idea del Concilio, sono state virulente nella prassi dell’applicazione della Riforma liturgica; esse erano nate in una visione del Concilio al di fuori della sua propria chiave, della fede".

"Sappiamo come questo Concilio dei media fosse accessibile a tutti. Quindi, questo era quello dominante, più efficiente, ed ha creato tante calamità, tanti problemi, realmente tante miserie (...) e il vero Concilio ha avuto difficoltà a concretizzarsi, a realizzarsi; il Concilio virtuale era più forte del Concilio reale. Ma la forza reale del Concilio era presente e, man mano, si realizza sempre più e diventa la vera forza che poi è anche vera riforma, vero rinnovamento della Chiesa. Mi sembra che, 50 anni dopo il Concilio, vediamo come questo Concilio virtuale si rompa, si perda, e appare il vero Concilio con tutta la sua forza spirituale".

L'AVVOCATO TEDESCO ERNST VON FREYBERG NUOVO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI SOVRINTENDENZA DELLO IOR

Città del Vaticano, 15 febbraio 2013 (VIS). Un Comunicato emesso questa mattina informa che la Commissione Cardinalizia di Vigilanza dell’Istituto per le Opere di Religione (I.O.R.), ha provveduto alla nomina, a norma degli Statuti, del nuovo Presidente del Consiglio di Sovrintendenza nella persona dell’Avv. Ernst von Freyberg. Gli altri quattro Membri del Consiglio di Sovrintendenza mantengono il loro incarico.

"Tale decisione è il risultato di profonda valutazione e di diverse interviste che la Commissione Cardinalizia ha compiuto, sempre con il supporto del Consiglio di Sovrintendenza. Si è trattato di un percorso di alcuni mesi, meticoloso e articolato, che ha permesso di valutare numerosi profili di alto livello professionale e morale, anche con l’assistenza di un’Agenzia internazionale indipendente, leader nella selezione di alti dirigenti d’impresa".

"Il Santo Padre che ha seguito da vicino l’intero processo di selezione e di scelta del nuovo Presidente del Consiglio di Sovrintendenza dell’I.O.R., ha espresso il Suo pieno consenso alla decisione della Commissione Cardinalizia".

Segue in curriculum vitae di Ernst von Freyberg nato in Germania nel 1958. 1978-1985: Studi di diritto presso le Università di Münich e Bonn; 1986-1987 Verwaltungshochschule Speyer; 1988 ammissione all'Ordine degli Avvocati a Landgericht Ulm e secondo esame di diritto a Oberlandesgericht Stuttgart; 1988-1991: TCR Europe Limited (Bemberg Group), Three City Research Inc. (Bemberg Group), Associato; 1991-2012 Fondatore e CEO di Daiwa Corporate Advisory GmbH; 2012 fino al presente Blohm+Voss Group, Hamburg, Germania, Presidente.

L'Avvocato von Freyberg è un membro attivo del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta e corresponsabile dell'Associazione dei. pellegrinaggi a Lourdes dell'Arcidiocesi di Berlino. È fondatore e membro della Freyberg Stiftung sin dalla creazione nel 2009. La Fondazione sostiene tre organizzazioni cattoliche in Francia, Germania e Austria, la Freiligrath Schule (scuola elementare in Frankfurt) e mette a disposizione borse di studio. Il Dottor von Freyberg è un membro del Consiglio di amministrazione della Flossbach von Storch AG, una società di gestione di fondi con sede a Colonia, che ha un attivo di 8 milioni di euro. È anche membro della Direzione della Manpower GmbH, impresa di lavoro temporaneo con entrate di 600 milioni di euro e 22.000 impiegati in Germania.



UDIENZE

Città del Vaticano, 15 febbraio 2013 (VIS). Il Santo Padre ha ricevuto questa mattina in udienza sette Presuli della Conferenza Episcopale della Liguria, in Visita “ad Limina Apostolorum”:

- Il Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova.

- Il Vescovo Martino Canessa, di Tortona.

- Il Vescovo Mario Oliveri, di Albenga-Imperia.

- Il Vescovo Alberto Maria Careggio, di Ventimiglia-San Remo.

- Il Vescovo Alberto Tanasini, Vescovo di Chiavari.

- Il Vescovo Luigi Ernesto Palletti, di La Spezia-Sarzana-Brugnato.

- Il Vescovo Vittorio Lupi, di Savona-Noli.



ALTRI ATTI PONTIFICI

Città del Vaticano, 15 febbraio 2013 (VIS). Il Santo Padre ha nominato il Padre Friedrich Bechina, F.S.O., Sotto-Segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica, finora Officiale del medesimo Dicastero.
Copyright © VIS - Vatican Information Service